Chi Siamo
La società cooperativa SINERGIE è una società italiana di professionsiti che nasce nell’anno 2007 dalla fusione di un team di quattro ingegneri, specializzati in differenti campi dell’ingegneria. Le molteplici esperienze maturate dai soci cooperatori in campo scientifico, professionale e manageriale hanno condotto a unificare le competenze al fine di fornire al Cliente una maggiore omogeneità e completezza nell’esercizio della pianificazione, progettazione, assistenza e consulenza specialistica.
Il know how dei professionisti è stato maturato anche attraverso collaborazioni con le Università in ambito internazionale, conclusesi con numerose pubblicazioni di carattere tecnico-scientifico.
Il Team è pertanto in grado di soddisfare le esigenze più disparate nei vari settori dell’ingegneria offrendo servizi con soluzioni innovative e adeguate ai migliori standards di qualità.
Amministratore Unico della Società è il Dott. Ing. Giacomo Conte.
La Società aderisce da Statuto alla Confederazione Cooperative Italiane.
La Società si avvale di una struttura organizzativa costituita da cinque ingegneri, due architetti, due geometri e un laureato in economica, responsabile dell’analisi e della pianificazione degli investimenti.

Dott. Ing. Giacomo Conte
Laurea con lode alla Seconda Università degli Studi di Napoli il 31/10/2000 in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Abilitazione alla professione di Ingegnere a Caserta nella II sessione 2000
Iscrizione all’Ordine degli Ingegneri di Caserta al n. A 2528 dal 13/02/2001
Vincitore nell’anno 2003 del concorso pubblico per il Dottorato di Ricerca in Ingegneria delle Costruzioni presso l’Università degli studi di Napoli Federico II - XIX ciclo
Vincitore nell’anno 2002 del concorso pubblico, bandito dalla Seconda Università degli Studi di Napoli con D.R. n° 3507 del 02/08/01, finalizzato al conferimento di n.1 borsa di studio di durata semestrale per lo svolgimento di corsi o attività di perfezionamento all’estero per l’area disciplinare 08 Ingegneria Civile ed Architettura – settore scientifico-disciplinare ICAR/7 Geotecnica.
Conseguimento, nell’anno 2001, del Master di III livello per “ESPERTO IN RISK MANAGEMENT” Cod. 77; Ob., Interv., Misura 3.2.9c patrocinato da: Consorzio A.R.P.A. (Agenzia per la Ricerca e la Produzione Avanzata); REGIONE CAMPANIA: Assessorato alla Formazione Professionale; F.S.E. (Fondo Sociale Europeo).
Abilitato alle prestazioni professionali di Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l’esecuzione di cui al D. Lgs 494/96 e ss.mm.ii. (luglio 2001); aggiornamento al D.Lgs. 81/2008 “Testo Unico per la Sicurezza” (maggio 2013).
Abilitato ad emettere certificazioni di cui agli art. 1 e 2 del D.M. 08/03/1985 previsto dalla legge 818/1984 e dal succ. art. 5 D.M.I. del 30/04/1993 – iscrizione all’albo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco al numero CE02528I00559; aggiornamento perfezionato ai sensi dell’art.7 del D.M. 05/08/2011 nel maggio 2013
Cultore della materia “Geotecnica” dal 2001 al 2004 presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, Dipartimento di Ingegneria Civile. Relatore presso la stessa Università di tesi di Laurea
Consulente, negli anni 2001 e 2002 presso il C.U.G.Ri. (Consorzio inter-Universitario Napoli-Salerno
per la prevenzione e previsione Grandi Rischi), nell’ambito
della IV Convenzione stipulata con il Comune di Napoli, inerente
il settore “Opere di Sostegno”
Quality Manager, nell’anno 2003, per gli Stabilimenti I.R.P. S.r.l, Proma S.r.l. e STL S.r.l. del Gruppo PROMA (Produzioni Metalmeccaniche e Affini)
Membro del inity College Italian Alumni Chapter nell’anno 2002
Abilitato nell’anno 2006 come “ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI BONIFICA DI MATERIALI CONTENENTI AMIANTO” ai sensi del D.P.R. 08/08/1994
Legale Rappresentante, Amministratore Unico, dal 2006 al 2009, della ATT s.r.l. – C.F./P. IVA: 05123871211, operante nel campo della salvaguardia ambientale
Legale Rappresentante, Amministratore Unico dal 2013, del Consorzio Stabile DEMETRA – C.F./P. IVA: 00913750949, operante nel campo della salvaguardia ambientale.
Articoli e pubblicazioni:
Conte, G., Randolph, M.F., Mandolini, A. - Centrifuge modelling to investigate the performance of piled rafts. BAP IV (June 2-4 2003, Ghent, Belgium)
Conte, G. - Analisi Teorico-Sperimentale delle Fondazioni su Pali. Relazione di sintesi dell’attività di perfezionamento all’estero per l’area disciplinare 08 ingegneria civile ed architettura – settore scientifico disciplinare Icar/7 Geotecnica, Facoltà di Ingegneria (2003).
Evangelista, A., Cestrone, V., Conte, G., Napoli, M., Lombardi, G., Mandolini, A., Russo, G. - I muri di sostegno nella Città di Napoli: inventario, condizioni di sicurezza, interventi di stabilizzazione. Atti del XXI Convegno Nazionale di Geotecnica “Opere Geotecniche in Ambiente Urbano”, pp. 193-200. L’Aquila 11-14 Settembre 2002.
Conte, G., Mandolini, A., Picarelli, L., Giusti, G. - Interplay between slow slope movement and buried gas pipelines. 4th Workshop on Slow Slope Movements: Monitoring and Modelling Interplay between slope movements and man-made works. Orvieto 17-19 Aprile 2001.