Progetti
1. Sito di interesse Nazionale SI.TO.CO Orbetello (GR)
Nel dicembre 2008 la s.r.l. Laguna Azzurra, proprietaria del Sito di Interesse Nazionale ex SI.TO.CO. in Orbetello (GR), aveva conferito mandato alla società di ingegneria r.l. Martino Associati in Grosseto di redigere il progetto esecutivo per gli interventi di completamento della Messa in Sicurezza d'Emergenza e successivamente per la bonifica dell’area. La società incaricata conferì a sua volta mandato alla Sinergie, già impegnata nella Direzione dei Lavori degli interventi in corso, di occuparsi della progettazione delle opere di marginamento fisico e di trattamento chimico fisico delle acque di falda, fortemente contaminate da metalli pesanti e idrocarburi. Il progetto redatto ha inteso integrare il complesso degli interventi di Messa in Sicurezza d’Emergenza e Bonifica dell’area ex SI.TO.CO. in Orbetello...
2. Risanamento della Banchina dell’Arsenale Militare Marittimo di Augusta (SR)
Il progetto definitivo ed esecutivo, commissionato dal Ministero della Difesa - Direzione del Genio Militare della Marina Augusta nell’anno 2010, ha riguardato i “Lavori di Risanamento della banchina dell'arsenale militare marittimo di Augusta (SR)”. L’esigenza degli interventi nasceva a seguito del manifestarisi di fenomeni di dissesto superficiale, chiaramente incompatibili con gli standards di servizio dell’infrastruttura arsenalizia. Considerata l’epoca di costruzione dell’opera (metà anni '30), la stessa non risultava rispondente agli attuali e futuri requisiti funzionali, quali la possibilità di attraccare imbarcazioni di stazza sempre maggiore e la movimentazione di attrezzature e merci secondo le reali esigenze. Le soluzioni tecniche individuate hanno consentito, al contempo, la conservazione della originaria struttura del paramento a mare (del tipo “verticale a gravità”) e...
3. Vulnerabilità sismica padiglioni 14 e 16. Caserma "FRIGGIERI" - Policlinico Militare
Celio (RM)
Con Contratto in data 20/11/2007, l’Amministrazione della Difesa, aveva conferito mandato alla Sinergie società cooperativa di procedere alla redazione dello studio di vulnerabilità sismica, secondo le disposizioni di cui all’OPCM 3274/2003, così come modificata dalla OPCM 3431/2005, dei padiglioni 14 e 16 presso la Caserma “FRIGGIERI” – Policlinico Militare Celio in Roma. Lo studio specialistico è stato condotto a partire da una attenta indagine ricognitiva dei luoghi, cui è seguita l'attenta pianificazione di una campagna di rilievi e indagini geotecniche e strutturali, finalizzata alla caratterizzazione della natura e delle proprietà meccaniche dei terreni di fondazione, alla individuazione della tessitura muraria, nonché alla misura dei livelli tensionali e...
4. Parco Archeologico di Misenum – Teatro Romano
Il progetto, redatto in collaborazione con gli architetti G. Capuozzo e M. R. Infantino con il geologo Antonio Laudiero, ha riguardato gli “Interventi di Restauro Conservativo e Riqualificazione Paesaggistica del Fronte a Mare del Teatro Romano nel Parco Archeologico di Misenum a Bacoli (NA). I resti archeologici dell’area dei Campi Flegrei fanno parte di un contesto storico omogeneo che comprende, tra gli altri, anche edifici monumentali sommersi la cui fruizione risulta ovviamente condizionata; la piaga dell’abusivismo edilizio, inoltre, in tempi anche recenti, ha stravolto e/o distrutto importanti testimonianze del passato, impedendo, in alcuni casi, la realizzazione di quei collegamenti, che mettendo in relazione tra loro vari monumenti, ne avrebbero potuto rendere la lettura più comprensibile. Il Teatro di Misenum...